PEC: as-fr[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: as-fr[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 0775 872522

Archivio di Stato di Frosinone

Guida Generale

La Guida generale degli Archivi di Stato italiani descrive in maniera organica e secondo criteri uniformi tutti i fondi archivistici conservati presso l'Archivio centrale dello Stato e gli Archivi di Stato istituiti in ogni capoluogo di provincia - con le eventuali Sezioni dipendenti.

Dal 2000 la Guida generale è consultabile anche on line, sia attraverso le schede degli Archivi di Stato, in formato PDF (scarica il PDF dell'Archivio di Stato di Frosinone), sia  attraverso una banca dati che facilita la navigazione, pur mantenendo la struttura organica in cui erano strutturati i fondi archivistici nel progetto originale (Guida Generale degli Archivi di Stato italiani).

Il sito consente la visualizzazione degli stati e le modificazioni territoriali grazie a carte storico-geografiche che presentano, con cadenza tendenzialmente secolare, la situazione politica in alcuni momenti storici di particolare rilevanza: le paci di Lodi (1454), di Cateau-Cambrésis (1559), di Westfalia (1648), di Aquisgrana (1748), il periodo napoleonico (rappresentato in quattro momenti diversi), la pace di Vienna (1815), l'unificazione italiana fino alla carta della situazione attuale, che include anche le regioni a statuto speciale. Ogni Stato è collegato alla corrispondente articolazione dei fondi archivistici e dei relativi Soggetti produttori.

Il sistema offre oggi molteplici funzionalità di accesso alle informazioni: sono stati messi a punto percorsi di navigazione e interrogazione dei dati che affiancano alle tradizionali modalità di ricerca per parola - full text o per campi informativi - e alla rappresentazione ad albero gerarchico del patrimonio documentario reperibile negli Archivi di Stato, innovative forme di interazione grafica, basate su coordinate geografiche o storico-geografiche.

Per la storia del brigantaggio nell'Italia meridionale si rimanda alla Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato. Per gli atti conservati presso l'Archivio di Stato di Frosione si rimanda al volume II.

 

 



Ultimo aggiornamento: 15/07/2025