PEC: as-fr[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: as-fr[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 0775 872522

Archivio di Stato di Frosinone

Archivio eventi

 3 dicembre 2022 

Piano di valorizzazione 2022

09 ottobre 2022

Domenica di Carta 2022

24-25 settembre 2022

Giornate Europee del Patrimonio - GEP 2022

25 e 26 settembre 2021

Una strada per la ricerca familiare. Evento solo online realizzato in forma digitale.

9 giugno 2020

Giornata internazionale degli Archivi


Eventi

Piano di Valorizzazione 2022

Archivio di Stato di Frosinone

03 dicembre 2022 - Apertura straordinaria Sabato 3 DICEMBRE 2022

Mostra documentaria

LA CRISI ENERGETICA DEL 1973
NELLE CARTE D’ARCHIVIO
DELLA PREFETTURA DI FROSINONE:
DISPOSIZIONI GOVERNATIVE E RIFLESSI SOCIALI SUL TERRITIORIO PROVINCIALE

A distanza di quasi cinquant’anni dalla prima crisi energetica dal dopoguerra, che nel 1973, a seguito della cosiddetta “guerra del Kippur”, coinvolse tutte le nazioni europee compresa l’Italia, oggi ci troviamo ad affrontare un problema analogo per molte circostanze: la guerra come elemento scatenante; la dipendenza energetica da fonti non rinnovabili; le misure adottate dai governanti; i risvolti sociali di tali misure.
Nel 1973, il governo presieduto da Mariano Rumor adottò misure restrittive note come “piano nazionale di austerity economica”, con applicazione immediata. I provvedimenti a livello locale vennero emanati dall’Ufficio Territoriale del Governo, la Prefettura di Frosinone.
L’Archivio di Stato di Frosinone, che conserva ai sensi dell’art. 41 del DLgs 42/2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio, la documentazione storica di tutti gli uffici periferici statali della provincia di Frosinone, intende fare conoscere al pubblico, attraverso i documenti in esso conservati, i provvedimenti messi in atto in quel frangente storico dalla Prefettura di Frosinone.

 

Domenica di Carta 2022

Frosinone - Archivio di Stato

09 ottobre 2022 - Domenica di Carta

 

Domenica di carta 2022

Paesaggio e territorio: origini e tutela. Usi civici e gestione del Patrimonio ambientale negli Attii Demaniali della provincia di Frosinone.

Ad integrazione della mostra già allestita in occasione delle Giornate del Patrimonio Europeo tenutasi lo scorso 24 settembre, l’Archivio di Stato di Frosinone continua ad offrire, alla visione di tutti, i documenti e le mappe di notevole interesse storico appartenenti al fondo degli Atti Demaniali (1802-1952).
Per questa occasione sono stati selezionati i comuni appartenuti allo Stato Pontificio: Castro dei Volsci, Ceprano e Falvaterra, confinanti tra loro e anticamente coinvolti nelle annose questioni legate ai diritti di pascolo seguite molto spesso da denunce emesse dagli stessi per i danni perpetrati nei territori di uso comune, come le macchie. Emergono dai documenti i provvedimenti presi dai Comuni per la salvaguardia del proprio territorio, come ad esempio la nomina di guardiani campestri, stabilita nella delibera consiliare del 1851, del Comune di Castro dei Volsci, per “esser tenuti alla custodia della Macchia unicamente ed alla responsabilità delli danni occulti cagionati nella medesima” (Delegazione Apostolica di Frosinone, b. 356, fasc. 619).
Tali problematiche continueranno ad essere trattate nel corso del tempo ed avranno una sistemazione più organica negli anni ’30 e ’40 del Novecento, grazie anche alla legge del 16 giugno 1927, n. 1766, di conversione r.d. 751 del 1924 sul riordinamento degli usi civici nel Regno.
https://cultura.gov.it/evento/20657



Ultimo aggiornamento: 10/01/2023